In libreria dal 25 luglio 2025I |
I Libri di Omarserie bluIl racconto della grafica TERZA EDIZIONE AMPLIATA E AGGIORNATA Andrea Rauch |
Il racconto della grafica di Andrea Rauch è la prima e unica storia illustrata del graphic designer presente sul mercato italiano ed è un testo adottato in molti istituti superiori di graphic designer. Il racconto parte dalla Parigi della Belle Époque e di Toulouse-Lautrec, con la prima grande figura di grafico moderno, il livornese Leonetto Cappiello, e con l’affermazione del manifesto come strumento fondamentale di comunicazione e propaganda. Dai primi del Novecento è l’industria che adotta la comunicazione visiva per l’affermazione dei prodotti, con la nascita dei marchi e della Brand Image. Nel contempo le avanguardie artistiche spingono la grafica su terreni inesplorati.
Andrea Rauch, la grafica e i manifesti di Andrea Rauch (Siena, 1948 – San Giovanni Valdarno 2025) fanno parte delle collezioni del Museum of Modern Art di New York, del Musée de la Publicité del Louvre di Parigi e del Museum für Gestaltung di Zurigo. Nel 1993 la rivista giapponese «Idea» lo ha inserito tra i 100 World Top Graphic Designers. È presente nell’ultima edizione di Who’s who in Graphic Design. Ha scritto e/o illustrato una settantina di libri tra cui si può ricordare almeno Notte di luna (con Fabio De Poli) edito da La Biblioteca Junior, Premio Andersen 2005. La sua opera come grafico è documentata in due volumi: Design & Identity, Edizioni Nuages, 1998, e Produrre memoria, La Casa Usher, 2018. Dal 1994 al 2002 ha insegnato Graphic design presso il corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Siena. Nel catalogo de La Casa Usher, oltre a Il racconto della grafica, troviamo: Il mondo come design e rappresentazione (2009), che raccoglie testi dedicati alle sue esperienze a contatto con 27 grandi maestri dell’illustrazione e del design; Il racconto dell’illustrazione (2020); Libri con figure (2021); Uno, cento, mille Pinocchi (2024). |