In libreria dal 3 ottobre 2025
ISBN: 9788898811922 Formato: 170 x 240 Pagine: 138 Prezzo: 30 euro |
I libri di Omarserie blu I nidi della voce Francesca Della Monica
|
Dopo il grande successo di pubblico e di critica di A voce spiegata, Francesca Della Monica presenta il suo libro di esercizi, un percorso di crescita alla scoperta delle possibilità della voce. I nidi della voce affronta in modo pratico i temi fondamentali della vocalità: le dinamiche della respirazione; l’esplorazione dell’azione vocale riferita agli spazi relazionali, lo spazio fisico, quelli logici e immaginativi; le prossemiche del gesto vocale; lo studio dei parametri dell’azione vocale; la funzione e la peculiarità di vocali e consonanti; l’articolazione; lo studio dell’estensione; la gestione dei differenti linguaggi nel gesto vocale; la drammaturgia vocale nel linguaggio verbale e musicale. Gli esercizi riguardano la respirazione, l’estensione, la spazializzazione, il rapporto tra le parti costituenti la parola, la drammaturgia vocale. Questi processi fisiologici e questi concetti sono qui verificati e sperimentati con attività pratiche affinché il corpo ne diventi testimone. Il volume si conclude con un’originale trattazione della Sintassi della Voce che si propone di studiare le dinamiche musicali presenti nella verbalità e nella testualità, le strutture ritmiche e la gestualità vocale racchiuse nella parola e nella frase. La finalità è di aiutarci a prendere coscienza della pratica musicale che inconsapevolmente facciamo parlando, leggendo, recitando e comunicando con i nostri interlocutori. Inoltre l’esplorazione vocale di un testo ci permette di ripensare lo studio della grammatica e della sintassi come osservazione pratica delle manifestazioni delle dinamiche psichiche e fisiche che la voce traduce in strutture gestuali complesse. Francesca Della Monica, cantante, compositrice e filosofa della musica, ha messo a punto nel lavoro con i maggiori registi teatrali, compositori e musicisti una sua metodologia di studio della voce, legata alla scena. È stata docente di educazione della voce presso la Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino. Insegna alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano, del Teatro Nazionale di Genova, dell’Accademia del Dramma Antico di Siracusa e al Master di Vocologia Artistica dell’Università di Bologna. Queste lezioni sono dunque il frutto di quarant’anni di corsi rivolti ad attori, cantanti e a chiunque voglia avere un rapporto profondo con la vocalità, come gli insegnanti e i comunicatori. |