Data di pubblicazione: 2015
ISBN: 9788898811144 Formato: 145 x 222 pagine: 304 Prezzo: 15,50 euro |
Culture Teatrali 24La terza avanguardia Ortografie dell’ultima scena italiana A cura di Silvia Mei |
Questo numero si apre con un’ampia sezione monografica dedicata ai nuovi linguaggi della scena attuale: il teatro degli anni Dieci del nuovo millennio o, più comunemente, degli “anni Zero”. Un teatro difficilmente classificabile, malgrado le etichette coniate per tentare di mettere ordine nel rutilante presente artistico. In questo senso gli interventi e gli studi di caso qui raccolti non si limitano a indagare le tendenze in atto, tanto meno enunciano dei meri orientamenti estetici, bensì articolano un percorso storico-critico in grado di restituire una rappresentazione plastica dei teatri presenti. Esito di un monitoraggio costante e di un tenace affiancamento di gruppi e artisti, questa raccolta ambisce a fornire coordinate che intreccino differenti piani e discorsi, tra cui quello strettamente organizzativo, con particolare interesse per quei luoghi di produzione e invenzione del nuovo che fanno di certi festival vere e proprie factories. Gran parte dell’interesse per quest’ultimo decennio di teatro riguarda infatti la storiografia della contemporaneità e i suoi rapporti con quello che è stato chiamato il Novecento teatrale. Da qui il titolo proposto, non senza un pizzico di deliberata provocazione: la terza avanguardia. Dopo le prime avanguardie storiche e la ripresa postbellica del filo interrotto con le seconde, la terza avanguardia apre a un nuovo, imprevedibile tempo del teatro. Dilatando fino alle estreme conseguenze le radici della ricerca e della sperimentazione storicizzate, arriva addirittura a non essere più teatro, almeno in senso stretto, pur restituendogli il suo antico ruolo di connettore vivente delle arti. Alla parte monografica si aggiunge una rosa di studi autonomi, che spaziano dalla inconfondibile scrittura scenica della storica formazione rodigina Teatro del Lemming all’opera monstre dell’ultimo Jan Fabre, fra i più geniali creatori contemporanei; dalle pratiche antropologiche fra Oriente e Occidente del georgiano Alexandre Salzmann, figura di spicco della scena primonovecentesca fra teatro, danza e ricerca spirituale, alle forme della scena americana post-modern col pioniere della danza astratta Merce Cunningham. SOMMARIO
Silvia Mei
Disambiguazione. Come una premessa p.7 Paolo Ruffini Ultimo Novecento e ultra. Deviazioni e progressioni nella scena italiana (premessa)p.12 Roberta Ferraresi Un “nuovo” nuovo teatro? I teatri degli anni Duemila dal punto di vista degli osservatori p.25 Elena Lamberti Spegnersi in assenza di mezzi. Parabole della scena 2000 p.43 Clarissa Veronico Puglia anni X p.54 Lorenzo Donati Romagna anni Zero. Prepararsi a un terreno di scontri più ampio p.69 Graziano Graziani Roma anni Zero p.87 Alessandro Taverna Il tempio, la saracinesca. Sperimentazioni teatrali alla Sagra Musicale Malatestiana p.104 Elisa Nicosanti Evento Ipercorpo: traiettorie di un progetto diventato festival p.119 Cristina Valenti Lineamenti di un non movimento. Indagine sulla contemporaneità e nuovi paradigmi del politico nel teatro del terzo millennio p.132 Silvia Mei Per una scena “minore”. Le radici contemporanee del teatro breve(2000-2014)p.145 Giorgia Nason Nella carne e nel legno. Il teatro delle figure di Zaches Teatro, Opera e Teatropersona p.160 Chiara Maccioni Il teatro secondo Anagoor, Muta Imago, Pathosformel. Piccolo lessico essenziale p.174 Agata Tomsˇicˇ Il “modello atlantico” come metodo compositivo. Pratiche ed esempi dalla nuova scena italiana p.187 Dossier Teatri da camera a cura di Silvia Mei Marco De Marinis Teatro e fotografia: intrecci novecenteschi fra rappresentazione e suo superamento p.203 Cosimo Chiarelli Immagine/Corpo/Supporto. La fotografia alla luce della teatralità p.209 Arianna Novaga La fotografia (pro)rompe la scena. The dead di Città di Ebla p.215 INTERVENTI Carlotta Pircher Visita a Jan Fabre alle prese con l’opera summa p.225 STUDI Vito Di Bernardi Merce Cunningham e la scena dei mutamenti p.233 Carla Di Donato Dalla luce al movimento: tra Oriente e Occidente, la quête di Alexandre Salzmann p.250 Chiara Elisa Rossini Teatro del Lemming: genesi e pratica di una poetica radicale p.27 |