Perché un NUOVO Il senso del gioco
La nuova edizione de Il senso del gioco in realtà è anche un libro nuovo, che esce a 10 anni dalla prima pubblicazione del 2015, dopo numerose ristampe e una seconda edizione ampliata del 2021.
Stavolta il titolo è stato ritoccato: il fortunato libro di Francesco D’Arrigo si presenta ora come IL NUOVO Il senso del gioco perché offre importanti novità rispetto alle versioni precedenti.
Questa edizione è articolata in due parti che si completano a vicenda.
La prima parte: le riflessioni sul calcio
Nella prima parte il libro sviluppa e perfeziona, con numerose integrazioni, l’originaria base concettuale proposta da D’Arrigo.
Il pensiero innovativo di questo autore è ormai riconosciuto come l’approccio originale e necessario per comprendere e sviluppare i fondamenti del gioco del calcio.
Quelle di D’Arrigo, infatti, sono riflessioni che hanno prodotto un cambiamento culturale e di impostazione metodologica perché, dopo avere generato dubbi fin dall’uscita della prima edizione, hanno ormai messo in discussione l’intero percorso di formazione degli allenatori.
Il senso del gioco ha introdotto una crescente consapevolezza della «complessità del gioco», dei fattori che determinano la «prestazione di un giocatore» e del primato dei «principi di gioco» rispetto ai tradizionali riferimenti agli schemi.
La seconda parte: i sei assiomi
Nella seconda parte di questa terza edizione D’Arrigo ha ritenuto necessaria una sezione nuova per fissare e definire i sei saperi oggettivi, gli assiomi, indispensabili per fare in modo che si creino le condizioni per ESSERE compiutamente un allenatore di calcio.
Si tratta della consapevolezza che ogni allenatore deve avere del fatto
che i giocatori sono esposti a tutte le situazioni, spesso imprevedibili,
che devono essere preparati a ottimizzare le prestazioni, tenendo conto della complessità e della velocità del gioco.
I sei assiomi sono: la disciplina calcio – i fattori che determinano la prestazione (le competenze) – le coordinate specifiche e le abilità calcistiche – il metodo, la metodologia, la didattica di allenamento - la didattica come ricerca soggettiva l la velocità calcistica.
Francesco D’Arrigo, Diplomato all’Istituto Superiore di Educazione Fisica, è stato a lungo giocatore e per oltre vent’anni allenatore professionista con licenza UEFA PRO. Dal 2010 è docente di Tecnica e tattica calcistica presso la Scuola Allenatori del Settore Tecnico della FIGC. Per La Casa Usher è autore de Il primato del gioco (2018, seconda edizione 2023) e, con Claudio Albertini, di Allenare gli allenatori (2022).