Data di pubblicazione: 2018
ISBN: 9788898811342 Formato: 145 x 222 pagine: 304 Prezzo: 15,50 euro SCARICA IL VOLUME INTERO
|
Culture Teatrali 2018Teatri del suonoA cura di Enrico PitozziTerzo Teatroieri, oggi, domani A cura di Roberta Ferraresi |
L’annale 2018 di «Culture Teatrali» presenta due sezioni monografiche. La prima, a cura di Enrico Pitozzi, ha l’obiettivo di analizzare, in ambito internazionale e secondo un approccio metodologico interdisciplinare, i territori della scena contemporanea, mettendo in luce le pratiche riconducibili alla nozione di Teatri del suono. Al centro di quest’indagine, articolata a partire dalla testimonianza di compositori e sound artists, oltre che di teatrologi e musicologi, c’è il pensiero sonoro che la scena elabora discostandosi dal mero utilizzo della musica come corollario al regime della visione. Da un punto di vista compositivo, assistiamo dunque ad un processo che si dispone attorno ad un doppio regime delle immagini, vale a dire l’“immagine sonora” – che comprende, inoltre, il registro vocale e il teatro d’opera – e l’“immagine visiva”, determinata a partire dalle qualità della precedente. In altri termini, il suono agisce in scena in modo discreto, latente, stabilisce il senso di ciò che appare in scena e orienta la percezione dello spettatore. Segue una sezione intitolata Terzo Teatro: ieri, oggi e domani, che raccoglie i contributi degli studiosi intervenuti al convegno conclusivo dell’omonimo progetto svoltosi presso il Centro “La Soffitta” dell’Università di Bologna con il proposito di rintracciare – a quarant’anni dalla proposta di Eugenio Barba –, oltre che gli elementi storicamente caratterizzanti, anche i nodi di persistenza di una delle esperienze distintive del Nuovo Teatro. Completano l’annale due studi – uno dedicato a una ricognizione fortemente critica delle pratiche partecipative e dell’ideologia che le sottende; il secondo, incentrato su di un’analisi storica delle origini del teatro amatoriale in Italia – e la trascrizione della lectio magistralis tenuta da Marco Baliani al Dipartimento delle Arti ad aprile 2018. SOMMARIO
TEATRI DEL SUONO
a cura di Enrico PitozziPremessa p.7 OUVERTURE Heiner Goebbels Estetica dell’assenza. Come tutto ebbe inizio p. 10< SEZIONE I. VEDERE IL SUONO Enrico Pitozzi Immagini sonore. La scena contemporanea e le sue forme p.20 Dujka Smoje Le théâtre musical à la croisée des chemins p.37 SEZIONE II. TEATRI DEL SUONO Ry¯uichi Sakamoto The sound perception. Conversation with Enrico Pitozzi and Giulio Boato p.52Hubert Westkemper Della percezione: il suono come ambiente complesso p.58Luigi Ceccarelli La materia del suono: un ascolto immersivo p.66Scott Gibbons The elementary matter of things: the organic aspects of sound p.79Hans Peter Kuhn A sonic dimension of theatre p.85Roberto Paci Dalò | Giardini Pensili L’invisibile ben temperato p.92Daniela Cattivelli Gesti sonori p.99Robin Rimbaud (aka Scanner) The experience of listening p.108Francesco Giomi Dello stupore: una logica acustica p.115Nancy Tobin La conception sonore pour la scène p.122SEZIONE III. L’IMMAGINE SONORA Jean-Paul Quéinnec Stefano Tomassini TERZO TEATRO: IERI, OGGI, DOMANI a cura di Roberta Ferraresi Marco De Marinis Piergiorgio Giacchè Raimondo Guarino Cristina Valenti Mimma Valentino Roberta Ferraresi STUDI Roberto Fratini Serafide Pierfrancesco Giannangeli INTERVENTI Marco Baliani Abstract p.291 |