Introduzione Isabella Pezzini e Patrizia Violi
_______________________________
Eco, il “Fondo Gregotti”, Alex Raymond e la semiotica del fumetto Daniele Barbieri
_______________________________
Il “lettore modello” delle scritture sincretiche Pietro Montani
________________________________
Note sull’immaginazione sonora nel fumetto Marco Pellitteri
_______________________________
Sul palcoscenico di una graphic novel:
Otto Gabos a confronto con La tentazione dell’abisso di Francisco Goya Lucia Corrain _______________________________
Sin City e l’estetica sincretica: una grammatica dell’inquadratura del fumetto
di Frank Miller tra produzione, consumo e interpretazione Silvestro Pizzati
_______________________________
As time goes by: fumetto e ricezione nostalgici Giorgio Busi Rizzi
_______________________________
Tradurre passioni: l’estetica social(e) in manga, manhwa e webtoona Bianca Terracciano
_______________________________
Manga e webtoon: il futuro del fumetto è sempre più digital? Margherita Ronzoni
_______________________________
One Piece! Toward a figural semiopraxis of freedom Francesco Garbelli
_______________________________
Khaliji Off-panels: Rethinking Cultural Identity and Gender Narratives
in Arabian Gulf Comics Cristina Greco _______________________________
Effetti collaterali
Dietro le quinte di Tintin in Tibet, il libro dove si incontrano vita
e opera di Hergé Sergio Rossi
_______________________________
Semiotica ad alta quota. Il metodo Floch all’opera in Tintin in Tibet Luigi Virgolin
_______________________________
Dialogo
Chi di fumetto ferisce di fumetto perisce: Il Nome della Rosa in graphic novel Igort e Milo Manara in dialogo con Daniele Barbieri _______________________________